Viaggi in Maremma
TOSCANA TERRA ETRUSCA
TRA TERRA E MARE
6 giorni / 5 notti
Un connubio perfetto tra ambiente, paesaggio, enogastromia, persone e esperienze
Dal versante occidentale del Monte Amiata, sfruttando soprattutto il corso dell’Ombrone e dei suoi affluenti si arriva al mare e alla porzione di costa contesa tra le città Etrusche di Vetulonia, Roselle e Vulci, nel cui territorio si trovava l’Argentario e la Toscana meridionale, in un percorso che consente di apprezzare il paesaggio montuoso dell’Etruria centrale interna e quello lagunare costiero, disseminato oggi di oasi naturalistiche, suggestivi porticcioli, castelli e borghi arroccati su impervie alture, musei e parchi archeologici.
Durata del Tour: 6 giorni/ 5 notti – incluso giorno di arrivo e partenza. La durata puo essere ridotta/estesa in funzione delle esigenze degli ospiti
Sistemazione: Hotel, Agriturismo, Resort, B&B
Per questo tour, si suggerisce di pernottare a: Castiglione della Pescaia (vedi qui)
Partecipanti: individuali, minigruppi e gruppi (per individuali, salvo specifiche richieste, sarà fornito ai visitatori un roadbook per raggiungere e visitare i luoghi di interesse)
Mezzi di trasporto: mezzo proprio per individuali; van/bus per minigruppi 6/8 pax o gruppi (vedi qui);
QUOTAZIONE: Quota su richiesta in base al numero dei passeggeri
PERIODO DI VIAGGIO: tutto l’anno
Giorno 1
ARRIVO DEGLI OSPITI E BENVENUTO
Arrivo in giornata degli ospiti nella struttura selezionata. Incontro di Benvenuto con la guida e presentazione del programma del Tour. Prima passeggiata alla scoperta di Castiglione della Pescaia, antico borgo medioevale incastonato tra l’azzurro del mare e il verde delle colline. Cena in ristorante, pernottamento.
Giorno 2
VETULONIA E GAVORRANO – ETRUSCHI E VINO
Prima colazione, incontro con la guida, e partenza per i resti archeologici della città etrusca di Vetulonia, attualmente un piccolo borgo che domina la pianura grossetana, occupata in passato dal Lago Prile; sulla stessa laguna, collegamento col mare, si affacciava anche la città etrusca di Roselle. Della città di Vetulonia si era persa la memoria fino alla sua identificazione avvenuta due secoli or sono grazie all’intuizione del medico e archeologo Isidoro Falchi al quale è intitolato il Museo Archeologico, immancabile tappa della nostra visita, insieme alla “Via dei Sepolcri” che conduce alle tombe monumentali della necropoli. Si prosegue per Gavorrano, per arrivare a Rocca di Frassinello, cantina di caratura internazionale per essere stata progettata da Renzo Piano, degustazione accompagnata da prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, visita alla cantina e passeggiata tra le vigne per arrivare alla Necropoli di San Germano, situata all’interno della tenuta vinicola, dove si concentrano tumuli le cui tombe hanno restituito numerosi oggetti dei corredi, come vasi in ceramica fine dipinta (etrusco-corinzia) e in bucchero, unguentari, calici e coppe per il consumo del vino, tutti esposti nella mostra allestita all’interno della cantina.
A seguire una sosta presso il Museo Minerario in Galleria, sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere dove sarà possibile apprezzare la storia della millenaria vocazione mineraria del comprensorio oggetto di attività estrattive fin dal IV millennio a.C.
Rientro in struttura, cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 3
CAPALBIO – MONTE ARGENTARIO
Prima colazione. Partenza in direzione Capalbio. Arrivo e visita del centro centro storico con la Rocca Aldobrandesca, situata nel cuore e nel punto più alto di Capalbio, è una fortificazione a forma di “L”, sorta in epoca medievale. Si può salire fin sulla terrazza della torre, da cui si ammira un panorama meraviglioso che spazia a 360° sulle colline circostanti fino al mare. Trasferimento a Monte Argentario, attraversando l’Oasi WWF di Orbetello, la più importante laguna del Tirreno, per raggiungere Porto Santo Stefano e Porto Ercole, Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio, visita ai due borghi marinari sormontati da Fortezze Spagnole, caratteristici porticcioli dagli odori antichi, con le reti appoggiate sui caratteristici gozzi e con le facce dei pescatori segnate dal vento e dal mare. La Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, era un edificio militare nato per difendere il nucleo abitato e il porto dalle incursioni piratesche, oggi sede di museo in cui sono ospitati i reperti per lo più di epoca romana, recuperati nelle acque dell’Isola di Giannutri, del Giglio, delle Formiche di Grosseto e della costa dell’Argentario. Il cuore di Porto Ercole si trova nel borgo all’estremità meridionale della baia, un dedalo di vicoli e la cinta muraria dove troveremo il palazzo del Governatore con la facciata in stile rinascimentale e la Chiesa più antica di origine settecentesca dove sono conservate le lapidi dei governatori spagnoli dell’antico Stato dei Presidi Rientro in struttura ricettiva al tardo pomeriggio. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 4
ROCCASTRADA E SCANSANO – ARCHEOLOGIA, GRANO E VINO Prima colazione. Partenza per Roccastrada, visita al Museo della Vite e del Vino, con sede nel cuore del centro storico del paese, all’interno di alcuni locali scavati nella roccia ,che anticamente erano adibiti a cantina e conservano ancora il sapore e l’atmosfera del passato. La pinacoteca è stata creata con lo scopo di documentare la cultura e le tradizioni di uno dei settori e dei prodotti che rappresentano l’identità del territorio della Maremma, ovvero il vino. All’interno del Museo sarà possibile effettuare il laboratorio “Agricoltori, Mugnai e Fornai: antichi mestieri nelle nostre tavole in collaborazione con la filiera Drago, gruppo di aziende virtuose che stanno oggi riproponendo la lavorazione dei grani antichi. Pranzo buffet a base degli alimenti prodotti dalle aziende della filiera. Nel pomeriggio, attraversando i borghi di Civitella Paganico e Cinigiano, arriveremo a Scansano. Visita al Museo Archeologico che delinea la storia della presenza umana nella Media Valle dell’Albegna attraverso i materiali e i dati restituiti dalle sistematiche ricerche archeologiche degli ultimi trenta anni. Il percorso parte dalla preistoria per giungere alle più consistenti testimonianze dell’età etrusca. Rientro in struttura ricettiva, cena e pernottamento.
Giorno 5
ROSELLE E GROSSETO
Prima colazione. Partenza per Roselle, antica città Etrusca che sorgeva su un’altura di forma ellittica comprendente due rilievi separati da una valle mediana, cuore della vita politica e religiosa della comunità in tutte le epoche. Roselle venne urbanizzata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. La scelta di quest’area per un insediamento organizzato non fu casuale, la posizione elevata consentiva la naturale possibilità di difesa del luogo e il controllo dell’attuale pianura di Grosseto, in antico occupata dal Lago Prile. Trasferimento a Grosseto, pranzo; nel pomeriggio visita guidata al centro storico, racchiuso da una cerchia muraria medicea (XVI secolo) totalmente integra e splendidamente conservata, dove si trova la piazza del Duomo, su cui spicca la notevole facciata in marmi bianchi e rosa della Cattedrale di San Lorenzo, di fine ‘200. Ingresso Museo Archeologico, articolato su tre livelli, divisi in cinque sezioni e quaranta sale, percorre tutta la storia della Maremma dalla preistoria alla nascita delle città etrusche, dalla conquista romana al Medioevo e fino all’età moderna, attraverso documenti di archeologia e di arte. Rientro in struttura ricettiva, cena e pernottamento.
Giorno 6
SALUTI
Prima Colazione, tempo a disposizione una piacevole passeggiata in riva al mare e per lo shopping, saluti e partenza.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.