PARCO ARCHEOLOGICO “CITTA’ DEL TUFO” E SOVANA
Highlights:
- Area del Tufo
- Borghi
- Cuore della Maremma Toscana
ITINERARIO DI VISITA
Tra le varie ricchezze e diversità della Maremma la cosiddetta “Area del Tufo” è senza dubbio uno di quei luoghi imperdibili e assolutamente da visitare.
Questa Area , la cui origine vulcanica é confermata dalla presenza di sorgenti termali e possenti formazioni tufacee circondate da una vegetazione rigogliosa, ospita il “Parco archeologico Città del Tufo”, uno dei più importanti siti archeologici etruschi dell’Italia centrale.
La visita del Parco e in particolare della Necropoli di Sovana offre la possibilità di ammirare veri e propri capolavori di architettura rupestre etrusca come ad esempio la Tomba dei Demoni Alati , la Tomba del Tifone, ma soprattutto la Tomba Ildebranda , un’ opera monumentale realizzata scalpellando un’intera collina di Tufo e che ad oggi rappresenta l’unico esempio in buoni condizioni di tomba a tempio etrusca.
La passeggiata prosegue poi visitando parte delle vie Cave, corridoi scavati nel tufo le cui pareti in alcuni punti raggiungo anche l’altezza di 20 metri e che in epoca etrusca collegavano i vari insediamenti con le necropoli.
Infine Sovana, nominato uno dei “cento Borghi più belli d’Italia” e paese Natale di Ildebrando di Soana, papa Gregorio VII.
La visita sarà un vero e proprio tuffo nel passato: un ritorno al Medioevo che inizierà da Piazza del Pretorio, con la sua pavimentazione a spina di pesce in gran parte ancora originale, passando per il Palazzo dell’Archivio, la chiesa di Santa Maria e arrivando infine al Duomo di Sovana, uno dei più importanti edifici in stile romanico gotico di tutta la Toscana.
CALENDARIO DELLE VISITE
OGNI GIOVEDI POMERIGGIO DAL 1 APRILE AL 30 SETTEMBRE 2021
LA QUOTA COMPRENDE
- Guida Turistica per la visita guidata al Parco Archeologico Città del Tufo e Sovana
- Biglietto di Ingresso al Parco Archeologico
- Contributo per Servizi Eco-Sistemici (cosa sono?)
- Assicurazione Sanitaria, RCT e Fondo Garanzia
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Servizio di trasporto per raggiungere i luoghi delle visite. Su prenotazione con supplemento possibilita di servizio di trasferimento privato con mezzo a disposizione per tutta l’escursione
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
INFORMAZIONI UTILI
Giorni di Organizzazione: vedi calendario in sistema di booking on line
Luogo di incontro: Parcheggio della Necropoli di Sovana, Strada Provinciale 22 – San Martino sul Fiora (ad 1 km da Sovana)
Luogo di Termine visita: Sovana, Piazza del Pretorio
Orario Inizio Visita: 15.00 – presentarsi al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario previsto – Gli orari saranno riconfermati sempre prima della visita, in relazione anche alle aperture dei siti da visitare.
Durata Escursione: Visita guidata di 3 ore circa più tempo per servizi
Lingue Disponibili: Italiano, Inglese (Guida in lingua esclusiva o multilingue in funzione del numero dei partecipanti)
Portare: Abbigliamento comodo
Servizio transfer: Per chi prenota la visita con il servizio di trasferimento incluso, è compreso il trasporto per tutto lo sviluppo dell’escursione.
Booking on line: L’escursione viene confermata, con minimo 6 partecipanti iscritti. Al momento della prenotazione on line, il sistema procede all’addebito del valore direttamente sulla carta di credito. In caso di non effettuazione dell’escursione per non raggiungimento del numero minimo partecipanti, agli iscritti sarà inviata mail di cancellazione entro 24 ore dall’inzio della visita ed il valore sarà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento.