“LE PERLE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO”
ISOLA DI PIANOSA
Tra le Perle dell’Arcipelago Toscano, spicca Pianosa; frequentata dall’uomo preistorico e dai più antichi navigatori, poi sede di un importante colonia penale agricola, riserva oggi al visitatore un’esperienza unica. Dal trekking, al kayak, alla mountain bike, o più comodamente in carrozza o in bus, resterete ammaliati dalla natura che Vi circonda; un bagno nel mare cristallino dell’Isola varrà il viaggio.
Appuntamento al porto di Piombino (luogo e orario comunicato al momento della conferma della prenotazione)
In caso di prenotazione del servizio di trasfermento privato, incontro dei partecipanti in luogo convenuto (sedi Agenzie o hotel di soggiorno) e partenza per il Porto di Piombino con mezzo riservato.Arrivati a Piombino il nostro autista si preoccuperà di ritirare i titoli di viaggio e di accompagnarVi al molo di imbarco.
Imbarco sulla motonave, e partenza alle ore 08.30 da Piombino per Pianosa. Arrivo a Pianosa per le ore 10.30 circa.
“Pianosa con i suoi 10,2 kmq è per estensione la quinta isola dell’Arcipelago. Frequentata dall’uomo preistorico e dai più antichi navigatori presenta testimonianze del neolitico, dell’eneolitico e dell’eta’del Bronzo. Sede di strutture residenziali marittime di epoca romana, nel periodo imperiale fu luogo d’esilio di Postumio Agrippa, nipote di Augusto. Del III e IV secolo resta un’importante catacomba cristiana, situata presso il piccolo paese. Furono i Pisani a costruirvi un piccolo nucleo abitato distrutto nel XVI secolo durante le incursioni turche. Dopo un tentativo di colonizzazione agricola del primo Ottocento, dall’unita’d’Italia fino al 1998 e’ stata sede di un importante colonia penale agricola, poi carcere di un massima sicurezza, che occupava l’intera superficie. Dopo la dismissione del carcere Pianosa e’ rimasta pressoche’ disabitata e solo nel 1999 e’ stata aperta alle visite guidate.E’ la piu’ bassa isola dell’arcipelago, praticamente un pianoro alto al massimo 29 metri sul livello del mare. Seppur poco elevata presenta coste rocciose con presenza di falesie, specialmente nel versante occidentale e pochissime spiagge. La sua singolare morfologia e’ spiegata dalla particolare formazione geologica: le sue rocce sono di origine sedimentaria, con uno strato inferiore argilloso piu’ antico e da strati di calcari organogeni del Pliocene, ricchissimi di fossili marini, testimonianza della sedimentazione avvenuta su un antico fondale marino. La vegetazione che la ricopre e’ una tipica macchia mediterranea con predominanza delle specie amanti dei suoli calcarei: vi abbondano il lentisco, il rosmarino, il ginepro fenicio, i cisti. (fonte sito Parco Nazionale Arcipelago Toscano)
Tempo sull’isola. I visitatori potranno scegliere di visitare l’isola liberamente (limitatamente alla zona prossima all’attracco, a sinistra il vecchio porticciolo ed il belvedere, a destra, in pochi minuti, la zona ristoro) oppure con accompagnamento di guida ambientale (vedi sotto le escursioni prenotabili).
Alle ore 17.00 circa, al suono della tromba della motonave, TUTTI a BORDO e partenza per il rientro a Piombino con arrivo intorno alle ore 19.30. Il nostro Van sarà ad aspettarVi al molo di discesa, per proseguire verso il rientro.
Le escursioni possono essere prenotate prima dell’escursione oppure direttamente a bordo della barca nel corso della navigazione verso l’Isola (salvo disponibilità). Le escursioni saranno in ogni caso pagate direttamente a bordo, alle guide del Parco, che Vi daranno le indicazioni sulle modalità di visita, orari e luoghi di appuntamenti per l’inizio delle escursioni.
Una passeggiata tra le suggestive strutture del vecchio borgo di Pianosa, per conoscere la sua storia, la vita e l’abitudine delle comunita che qui hanno vissuto. Durata 1h 30’ Costo Euro 5,00 per persona
Un percorso semplice e alla portata di tutti che consente di scoprire l’interno dell’isola, si parlerà dell’origine geologica, la formazione dei fossili, la macchia mediterranea, testimonianze archeologiche e preistoriche; tra soste e affacci panoramici, Durata 2h – Costo 10,00 per persona – Lunghezza 4Km
Un’esperienza con pinne, maschera e boccaglio, per osservare la flora e la fauna marina lungo un tratto di costa appositamente destinato dal Parco Nazionale a questa attività. Ideato per piccoli gruppi di visitatori che, nuotando in superficie, potranno ammirare un ambiente marino incontaminato e lo splendore di una natura che solo un’area protetta può garantire. . Durata 1h 30min – Costo 15,00 per persona – Lunghezza 1Km (permanenza in acqua 50 min.)
Un’escursione con piccoli gruppi alla scoperta della costa orientale di Pianosa, partendo dalla spiaggia di Cala Giovanna. Un’ottima occasione per conoscere questo mezzo, l’unico con il quale è permesso navigare in queste acque protette, e che ci consente di avvicinarci silenziosamente e rispettosamente alle coste dell’isola. . Durata 2h 30min – Costo 25,00 per persona
Giorni di Organizzazione: vedi calendario in sistema di booking on line
Luogo di incontro: Stazione Marittima Porto di Piombino oppure per coloro che prenotano il servizio di trasferimento privato:
a) Sede Agenzia Viaggio Travel Today – Via Colombo 19 – 58022 Follonica (Gr) – 0566.43554
b) Sede Agenzia Viaggio Travel Today -Via Marconi 110– 58023 Bagno di Gavorrano (Gr) 0566.847011
c) Gli Hotels/strutture ricettive dai quali è previsto il pick up – Cerca la Tua struttura
Il luogo di pick up definitivo sarà comunicato sempre prima della visita.
Orario Inizio Visita: 08.15 – presentarsi al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario previsto – L’orario definitivo di pick up sarà comunicato sempre prima della visita – trasferimento con van riservato fino al Porto di Piombino, imbarco e partenza per l’isola
Durata Escursione: il rientro a Piombino è previsto per le 19.30, dove sarete attesi dal nostro van per il rientro in sede previsto le 20.00 circa
Lingue Disponibili: Italiano, si richiesta Inglese, Tedesco, Francese
Portare: Le escursioni a piedi possono essere effettuate solo se si è dotati di scarpe da trekking o sportive. Sono consigliate calze tecniche per evitare eccessiva sudorazione. Si consiglia l’uso di un cappellino per il sole e di crema solare e occhiali da sole e di dotarsi di sufficiente scorta di acqua. Il giudizio sull’adeguatezza delle calzature è a carico della Guida ed è insindacabile.
Raccomandazioni Utili: Non è consentito lasciare sull’isola alcun tipo di rifiuto (dotarsi di apposito contenitore per il recupero e il trasporto), che deve essere smaltito al rientro, nelle modalità consentite, all’isola d’Elba.
L’isola di Pianosa è stata un carcere per oltre 150 anni, ciò ha permesso la conservazione di un ambiente straordinario sia a terra che a mare. Il piccolo centro abitato, concentrato vicino al porto, è liberamente accessibile e visitabile, mentre le visite e le escursioni all’interno e lungo le coste dell’isola (che coincidono con il perimetro della colonia carceraria dismessa) debbono essere effettuate osservando percorsi autorizzati dall’Ente Parco ed e’ obbligatorio essere accompagnati da una Guida Ambientale autorizzata.
E’ possibile visitare l’interessante mostra fotografica, allestita all’interno dei locali dell’ex Direzione della Colonia Penale Agricola nella zona del Paese, (ingresso libero) curata dall’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa che presenta oltre 200 fotografie, ingrandimenti di documenti, filmati e immagini digitali, che descrivono la natura, l’architettura la storia e la preistoria dell’isola.
Booking on line: L’escursione viene confermata, salvo disponibilita senza considerare nessun minimo partecipanti iscritti. Al momento della prenotazione on line, il sistema procede all’addebito del valore direttamente sulla carta di credito. In caso di non conferma dell’escursione per non indisponibilita dei posti, agli iscritti sarà inviata mail di cancellazione entro 24 ore dall’inizio della visita ed il valore sarà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento
Non esitare a contattarci
Tel: 0566.847011 – 0566.43554 – 3338121542
Mail: info@visitmaremma.net
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.