- Trasferimenti con van/minibus a/r
- Guida Turistica/Ambientale Escursionistica Autorizzata
- Ingresso al Museo in Miniera a Gavorrano
- Ingresso al Museo del Magma di Follonica
- Degustazione con prodotti tipici della Maremma
- Contributo per Servizi Eco-Sistemici (cosa sono?)
- Assicurazione Sanitaria, RCT e Fondo Garanzia
DA MINATORI A FONDITORI – GAVORRANO E FOLLONICA
LA TRADIZIONE MINERARIA IN MAREMMA
la suggestiva visita in miniera a Gavorrano, la dura vita del minatore. Proseguiremo poi per Follonica, visita del MAGMA, museo all’interno dell’edificio più antico della città, dove si raccontano storie di ingegno, arte e passione siderurgica italiana.
HIGHLIGHTS
- Tradizione Mineraria
- Teatro delle Rocce
- La Città Fabbrica di Follonica
ITINERARIO DI VISITA
La visita permetterà di scoprire la lunga storia che va dalla tradizione mineraria a quella siderurgica, che il territorio ha vissuto fin dai tempi più remoti. Arriveremo a Gavorrano, sede del Parco delle Colline Metallifere, oggi parte della rete mondiale dei Geoparchi UNESCO. Gavorrano è un antico borgo medioevale arroccato sulla collina, che fino a qualche decennio fa è stato un importante centro minerario a supporto dell’omonima miniera, dove ancora oggi sono visibili le strutture di ingresso ai pozzi. Svetta tra tutti il Pozzo Roma. Del Castello di Gavorrano sono riconoscibili le mura e alcuni edifici del centro storico, che conservano ancora le loro strutture originarie. Del territorio di Gavorrano parla Dante: “Siena mi fé, disfecemi Maremma”; essendo qui presenti le rovine del “Castello della Pia” (purtroppo al momento non visitabile). Attrezzati di elmetto, entreremo in Galleria e ci immergeremo nella tradizione mineraria. Nel percorso sono mostrate dal vero o in ricostruzione le diverse fasi del cantiere minerario, le tecniche di coltivazione, le opere di sostegno; la guida, di grande esperienza, racconterà storie ed aneddoti di vita vissuta dei minatori, con le quali sarà facile emozionarsi.
Sarà il momento poi di trasferirsi a Follonica, nell’area dell’ex Ilva; l’area che si trova nel centro della città e che rappresenta un museo all’aperto di arte, storia del territorio e archeologia industriale.
L’area narra il lavoro che veniva svolto nell’800 nella città fabbrica di Follonica e racconta la fatica, il sacrificio ma anche l’abilità dei lavoranti e rievoca con riconoscenza il granduca Leopoldo II di Lorena a cui si deve la nascita delle fonderie e della città intesa come centro abitato.
Visiteremo il cancello monumentale che rappresenta il maestoso portale di ingresso delle Regie fonderie, la composizione del villaggio fabbrica, la chiesa di San Leopoldo, prima chiesa italiana a comprendere numerosi elementi in ghisa, e per ultimo ma per questo non meno importante il Museo magma. Ospitato nei restaurati spazi del Forno San Ferdinando, l’edificio più antico della città, il MAGMA è una scatola magica che racconta una storia di ingegno, arte e passione: quella dell’industria siderurgica italiana.
Al MAGMA muri secolari e preziosi manufatti, affiancati dalle più avanzate tecnologie multimediali, accompagnano i visitatori grandi e piccini in un viaggio virtuale alla scoperta di uno straordinario monumento di archeologia industriale. La visita terminerà con una degustazione di prodotti tipci della Maremma, prima dei saluti e del rientro previsto per le 19.30 circa.
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
INFORMAZIONI UTILI
Giorni di Organizzazione: vedi calendario in sistema di booking on line
Luogo di incontro: presso le nostre Agenzie o presso l’Hotel di soggiorno:
a) Sede Agenzia Viaggio Travel Today – Via Colombo 19 – 58022 Follonica (Gr) – 0566.43554
b) Sede Agenzia Viaggio Travel Today -Via Marconi 110- 58023 Bagno di Gavorrano (Gr) 0566.847011
c) Gli Hotels/strutture ricettive dai quali è previsto il pick up – Cerca la Tua struttura
Il luogo di pick up definitivo sarà comunicato sempre prima della visita.
Orario Inizio Visita: 14.30 – presentarsi al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario previsto – L’orario definitivo di pick up sarà comunicato sempre prima della visita
Durata Escursione: 5 ore circa
Lingue Disponibili: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese (Guida in lingua esclusiva o multilingue in funzione del numero dei partecipanti)
Portare: abbigliamento casual, scarpe sportive
Booking on line: L’escursione in formula “tour di gruppo” viene confermata, con minimo 6 partecipanti iscritti. Al momento della prenotazione on line, il sistema procede all’addebito del valore direttamente sulla carta di credito. In caso di non effettuazione dell’escursione per non raggiungimento del numero minimo partecipanti, agli iscritti sarà inviata mail di cancellazione entro 24 ore dall’inizio della visita ed il valore sarà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento. Per l’escursione in formula “tour privato” il tour viene confermato automaticamente in base al numero di partecipanti selezionati.
CONTINUA AD ESPLORARE LA MAREMMA TOSCANA